- tema
- 1tè·mas.m.1a. AU argomento, questione da trattare in un discorso o in uno scritto: abbiamo discusso molti temi | OB LE anche s.f.: la tema piacque alla lieta brigata (Boccaccio) | AU soggetto di un componimento scolastico: andare fuori tema, non attenersi all'argomento; il componimento stesso: hanno dato una frase di Leopardi come tema, il tuo tema è scritto molto beneSinonimi: argomento, questione, 1soggetto | composizione, elaborato.1b. AU soggetto centrale di un'opera artistica o letteraria: qual è il tema del suo ultimo libro?Sinonimi: argomento, questione, 1soggetto | composizione, elaborato, materia.1c. AU motivo dominante e ricorrente di una produzione letteraria: il tema della solitudine è centrale nelle sue opere | con riferimento alle arti figurative e decorative, all'arredamento, all'abbigliamento, ecc.: il tema florealeSinonimi: argomento, questione, 1soggetto | composizione, elaborato.2. TS mus. motivo soggetto a variazioni che sta a fondamento di un discorso melodico | pezzo, motivo musicale che accompagna un determinato personaggio o ambiente: il tema di Sigfrido nell'Oro del RenoSinonimi: aria.3a. TS ling. parte fissa di una parola a cui si lega la desinenza3b. TS ling. in una proposizione indica il dato presupposto considerato noto all'interlocutore, in contrapposizione al rema che costituisce il dato nuovo4. TS sport nel linguaggio giornalistico, tecnica di attacco particolarmente elaborata5. TS stor. nell'Impero Bizantino, provincia amministrativa gestita militarmente6. OB LE esempio: avea dinanzi agli occhi il tema | del suo fratel che n'era stato morto (Ariosto)\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. thĕma, nt., dal gr. théma.POLIREMATICHE:tema della nascita: loc.s.f. TS astrol.————————2té·mas.f. OB LEsolo al sing., timore, paura: da questa tema acciò che tu ti solve, | dirotti perch'io venni (Dante); sanza tema d'infamia ti rispondo (Dante)\DATA: av. 1294.ETIMO: der. di temere.
Dizionario Italiano.